Campaign URL
Copy
Twitter
0
tweets
Subscribe
Past Issues
RSS
Translate
English
العربية
Afrikaans
беларуская мова
български
català
中文(简体)
中文(繁體)
Hrvatski
Česky
Dansk
eesti keel
Nederlands
Suomi
Français
Deutsch
Ελληνική
हिन्दी
Magyar
Gaeilge
Indonesia
íslenska
Italiano
日本語
ភាសាខ្មែរ
한국어
македонски јазик
بهاس ملايو
Malti
Norsk
Polski
Português
Português - Portugal
Română
Русский
Español
Kiswahili
Svenska
עברית
Lietuvių
latviešu
slovenčina
slovenščina
српски
தமிழ்
ภาษาไทย
Türkçe
Filipino
украї́нська
Tiếng Việt
Novembre 2021
Leggi online
“Come creo i miei capolavori? Semplicissimo.
Mi metto di fronte a un blocco di marmo
e tolgo tutto quello che è superfluo.”
(Henry Moore)
XIX Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici “in-nova-re”: Chimici e Fisici, da sempre motori dell’innovazione
La nuova norma sullo smaltimento dei rifiuti in discarica tra vecchie criticità e nuove strategie
CHIMICA, FISICA E SETTORI DI APPLICAZIONE
Rifiuti radioattivi: come gestirli?
Il ruolo del Chimico nel trattamento dei rifiuti
I rifiuti che fanno la differenza
AVVISI
PEC: obbligo di comunicazione all’Ordine professionale
CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI
La convenzione RC professionale per gli Iscritti nel contesto del mercato assicurativo in rialzo
Le tutele assicurative per i Chimici ed i Fisici: le proposte individuate dalla FNCF
Aggiornata la convenzione RPT-FCA,
valida fino al 31/12/2021
Rinnovata ed arricchita la convenzione FNCF-UNI
COLLEGAMENTI ESTERNI
“La Chimica e l’Industria”: link diretto alla rivista periodica della SCI, numero 5 anno 2021
FNCF e AON: ecco la prima polizza in convenzione per i Chimici ed i Fisici che lavorano nelle strutture sanitarie pubbliche e private
“Il Chimico Italiano” – numero unico 2020 – link diretto alla rivista su piattaforma ISSUU
“I Professionisti Chimici. Cronaca di novant'anni di attività del Consiglio Nazionale e degli Ordini dei Chimici italiani”, ora acquistabile anche online
CHIMICA E FISICA IN PILLOLE
Rifiuti: La chimica dietro l'odore della spazzatura
Wormhole: dalla fisica teorica un approfondimento sui cunicoli spazio-temporali
Cioccolato Ruby: quando la chimica è golosa
Equo compenso: si chiede di ampliare la platea dei soggetti tenuti all’applicazione della misura, coinvolgendo anche i privati
Condividi la nostra newsletter
Condividi
Tweet
email
Invita un amico ad iscriversi alla nostra newsletter
www.chimicifisici.it
SEGUICI SU
Facebook
Twitter
© FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI CHIMICI E DEI FISICI 2021
This email was sent to
<<Email>>
why did I get this?
unsubscribe from this list
update subscription preferences
Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici · Piazza San Bernando, 106 · Rome, Rm 00185 · Italy