Copy
Luglio 2022
“Bisogna vedere quel che non si è visto,
vedere di nuovo quel che si è già visto,
vedere in primavera quel che si era visto in estate,
vedere di giorno quel che si era visto di notte.”
(José Saramago)

DIALOGHI

AVVISI

Gli Uffici della FNCF resteranno chiusi per ferie dall’8 al 19 agosto 2022 compresi. Tutte le attività riprenderanno lunedì 22 agosto 2022 con l’apertura degli Uffici della FNCF agli orari consueti. Il servizio di newsletter quindi vi farà nuovamente compagnia a partire dalla fine di settembre. A tutti Voi Colleghi e ai Vostri cari i migliori auguri per una pausa estiva lieta e rigenerante.

Il Presidente e i Componenti degli Organi della FNCF

MDPI, “call for paper” per numero speciale “Avoiding the Abandonment and Deterioration of Cultural and Natural Heritage: Innovative and Sustainable Methods, Materials and Strategies”: nuova scadenza per sottomissione contributi 22 dicembre 2022!

PEC: obbligo di comunicazione all’Ordine professionale

CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI

La convenzione RC professionale per gli Iscritti nel contesto del mercato assicurativo in rialzo

Le tutele assicurative per i Chimici ed i Fisici:
le altre proposte individuate dalla FNCF

Rinnovata ed arricchita la convenzione FNCF-UNI

COLLEGAMENTI ESTERNI

FNCF e AON: ecco la prima polizza in convenzione per i Chimici ed i Fisici che lavorano nelle strutture sanitarie pubbliche e private

“Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità”, il testo curato dalla divisione di Chimica industriale della SCI è disponibile anche online

“I Professionisti Chimici. Cronaca di novant'anni di attività del Consiglio Nazionale e degli Ordini dei Chimici italiani”, ora acquistabile anche online

CHIMICA E FISICA IN PILLOLE

L’estate sulla pelle: la chimica dell’henné, per un vezzo tutto estivo!

Materiali e storia delle tecniche: quando il miglior cemento era quello dell’impero romano, e perché presenta caratteristiche superiori grazie all’acqua di mare

La passeggiata spaziale di AstroSamantha: raggiunti tre obiettivi su quattro

Motori a idrogeno e metallorganica: Nature Catalysis pubblica una ricerca italiana su un catalizzatore migliore a base di platino per aumentare le performance dei veicoli a idrogeno

Condividi la nostra newsletter
Condividi Condividi
Tweet Tweet
email email
Invita un amico ad iscriversi alla nostra newsletter
SEGUICI SU
Facebook Facebook
Twitter Twitter

 © FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI CHIMICI E DEI FISICI 2022






This email was sent to <<Email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici · Piazza San Bernando, 106 · Rome, Rm 00185 · Italy