Copy
Istituto scienze della Terra (IST)
BUONE FESTE!


I collaboratori dell’Istituto scienze della Terra
vi augurano di cuore un Buon Natale e un felice 2023!

 
NEWSLETTER IST-SUPSI #06/22

NEWS

Lo stato del permafrost nelle Alpi Ticinesi nel 2022
 
Contrariamente ai ghiacciai, il grande caldo dell’estate/autunno 2022 ha avuto sul permafrost un influsso minore. Questo a causa del raffreddamento del terreno generato dall’inverno 2021/2022 estremamente povero di neve. La perdita di calore è stata solo in parte compensata dalla stagione calda, segnando un raffreddamento di 0.8°C della temperatura media annua del suolo rispetto all’anno precedente che ha causato una diminuzione del 30% della velocità media dei ghiacciai rocciosi monitorati.
 
Le temperature dei corsi d'acqua e dei laghi nel 2022
 
Il grande caldo del 2022 ha avuto un forte influsso sulle temperature di tutti i corpi idrici. Tali dati saranno pubblicati nel corso del 2023, ma alcuni primi confronti mostrano sul Lago Nero in alta Val Bavona un andamento delle temperature estremamente anomalo durante il semestre, estivo che è diretta conseguenza della prematura fusione della superficie ghiacciata. Anche sui corsi d’acqua le temperature si sono attestate su valori mai registrati dall’inizio del periodo di osservazione.
 
Swiss Geoscience Meeting 2022
 
Anche quest'anno l'Istituto scienze della Terra ha partecipato attivamente a questo importante incontro nazionale dedicato alle geoscienze. Diversi i contributi, in particolare del Settore geologia: 3 presentazioni orali, 3 poster, l’organizzazione di una sessione e, durante la sessione plenaria, la presentazione dell’SGM2023 (17.-18.11.2023) che si svolgerà al Campus SUPSI di Mendrisio e per il quale l'Istituto sicenze della Terra ricopre il ruolo di Comitato organizzatore.

» Maggiori informazioni

PROGETTI DI RICERCA

CHIS4TI: Cultural Heritage information System 4 Ticino
 
Lo scorso 16 novembre la Direzione DACD ha ricevuto la valutazione del Collegio dei professori sui progetti interni sottoposti al finanziamento inerente il Piano d’azione DACD 21-24 e la Strategia SUPSI 21-24. Sono stati accreditati i primi tre progetti, tra i quali CHIS4TI, proposto dal settore Geomatica.
CHIS4TI mira a sviluppare un'applicazione Web open-source per la gestione e la tutela delle informazioni legate al patrimonio culturale ticinese. Il progetto si baserà sul caso studio del Parco Scherrer nel Comune di Morcote.
COMEVA(?)

COMEVA(?) è un'occasione di confronto con le nuove generazioni per il territorio transfrontaliero di COmo, MEndrisio e VArese a partire da valori di sostenibilità ambientale e sociale. L’obiettivo è di raccogliere suggestioni, commenti, riflessioni sulla fruizione, gestione e pianificazione degli spazi urbani in relazione ad una maggiore consapevolezza circa i cambiamenti climatici, a i problemi evidenziati della crisi pandemica e all’emergere di nuovi stili di vita.

» Maggiori informazioni
Instagram @comeva_community_of_value
www.supsi.ch/ist www.supsi.ch/ist
ist@supsi.ch ist@supsi.ch
Copyright © 2022 SUPSI - DACD - IST, All rights reserved.


Vuoi modificare le tue preferenze per questa newsletter?
Puoi aggiornare le tue preferenzedisiscriverti.