Copy
Istituto scienze della Terra (IST)
NEWSLETTER IST-SUPSI #05/22

NEWS


I ghiacciai del Ticino
 
L’Istituto scienze della Terra, il Dipartimento del territorio e l’Ufficio di statistica (DFE) vi invitano alla presentazione della pubblicazione “I ghiacciai del Ticino” e all’inaugurazione dell’esposizione itinerante “La memoria dei ghiacciai”. Un suggestivo viaggio nel mondo dei ghiacciai attraverso dati, immagini, oggetti, documenti e testimonianze di specialisti del settore. Quando e dove: martedì 25 ottobre 2022, dalle ore 18.30, presso la Sala polivalente del Campus SUPSI di Mendrisio.

EVENTI

La grande sfida della transizione ecologica. Verso una società Nature-Positive
 
Mercoledì, 26 ottobre 2022 – ore 18:30
presso il Campus SUPSI di Mendrisio

Relatore: Bruno Oberle, biologo e scienziato ambientale.

La partecipazione è libera, ma per questioni organizzative è richiesta un’iscrizione online.
La conferenza si inserisce nel ciclo Emergenza Terra: cosa posso sapere? cosa devo fare? cosa posso sperare? Scienza ed etica di una cultura ecologista proposto dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI.
Convegno divulgativo della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere (CIPAIS)

Giovedì, 27 ottobre 2022 - LAC-Lugano Arte e Cultura

Il Convegno è rivolto ai rappresentanti delle istituzioni locali, al mondo della ricerca, ed a tutti gli attori del territorio interessati alla gestione delle acque transfrontaliere, con lo scopo di far conoscere le attività svolte dalla CIPAIS in relazione alla qualità ed alle alterazioni delle acque del Lago Maggiore, del Lago di Lugano e dei corsi d'acqua transfrontalieri, al fine di promuovere un maggiore utilizzo del patrimonio di conoscenze raccolto.

PROGETTI DI RICERCA

Insubriparks - Esposizione dei risultati

Il 20 settembre, alla Torre dei Forni del Parco delle Gole della Breggia, si è tenuto un evento molto importante per il progetto Interreg. I 5 parchi ed i partner del progetto, tra cui l’IST-SUPSI, si sono uniti per esporre in modo itinerante i risultati finora ottenuti. La valorizzazione turistica transfrontaliera si sta concretizzando anche grazie al lavoro svolto dal nostro Istituto, come ad esempio lo sviluppo del software gestionale dei parchi, il sistema di monitoraggio della frequentazione dei sentieri e la ricostruzione storica 3D del territorio.

» Maggiori informazioni
Progetto Rasplan
 
L’IST partecipa al progetto di ricerca Innosuisse Rasplan in collaborazione con ISEA, FFHS, GeoAlps Engineering SA, Solexperts SA e Canton Grigioni. Il progetto mira allo sviluppo di uno strumento di misura dello stato di umidità del terreno in continuo, per migliorare la previsione e l’allertamento di frane a innesco rapido (colate, flussi di detrito e scivolamenti superficiali). Recentemente, nell’ambito del progetto, è stato installato un nuovo sito test in Val Müstair (Canton Grigioni).

» Maggiori informazioni
www.supsi.ch/ist www.supsi.ch/ist
ist@supsi.ch ist@supsi.ch
Copyright © 2022 SUPSI - DACD - IST, All rights reserved.


Vuoi modificare le tue preferenze per questa newsletter?
Puoi aggiornare le tue preferenzedisiscriverti.