Copy

Come sta la comunicazione della scienza in Italia?


La risposta corta è non molto bene. “La comunicazione della scienza - dice la giornalista scientifica Silvia Bencivelli - specie come settore di ricerca, chiamiamola psicologia sociale, è stata ignorata durante la pandemia, anche se avrebbe potuto indirizzare una buona comunicazione. Avremmo potuto confrontarci con l’incertezza, con le paure, usare questa letteratura scientifica per modulare la comunicazione della scienza in senso alto. Questo non è successo da parte delle istituzioni, che ci hanno ignorato".

Massimo Sandal, nel suo interessante articolo, rileva tuttavia l'occasione di perseguire nuove strade, abbandonando la cornice dell’allarme, "quella in cui si reagisce invece di agire". Scrive: "Credo che chi parla di scienza, al di fuori delle comunicazioni istituzionali, dovrebbe ragionare nell’ottica della preparazione di un terreno. Chi parla di scienza non potrà esserci per tutto il pubblico, non potrà cambiare le cose al volo. Potrà invece tentare di far parte del tessuto culturale del Paese. Credo che la comunicazione della scienza non debba essere vista come una traduzione o come un ponte, ma come un’attività culturale autonoma".

Nelle Onlife Stories di Binario approfondiamo, inoltre, il tema del delivery e del free speech, argomento caldo negli Stati Uniti, dopo l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk. Luca De Biase sostiene che la libertà di espressione "andrebbe considerata non in una filosofia individualista, ma in una concezione di comunità del dibattito. La libertà di espressione non è assoluta ma relativa al diritto a un metodo di qualità nel dibattito civico. La mediazione diventa la costruzione di piattaforme al servizio di quel metodo".
Aiutami Obi-Wan Kenobi, sei la mia unica speranza - In OnLife Style, infine, la bella intervista a Ewan McGregor, che torna a rivestire i panni dell'iconico cavaliere jedi nella nuova serie su Disney+. 

"La compassione è la caratteristica degli jedi, questo è l'insegnamento".

Che la forza sia con voi...

Buona lettura!

Raffaele Castagno
IL TASCABILE
COME STA LA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA IN ITALIA?
Massimo Sandal
"Nel giro di poche settimane giornali e televisioni si sono riempiti di argomenti, fino a quel momento, esoterici per la grande maggioranza della popolazione. Il discorso di tutti i giorni si è colmato di vaccini a mRna, immunità cellulare e anticorpale, indici R0 e altri concetti di virologia ed epidemiologia, passati in un lampo dalla letteratura accademica ai talk show. Sembrerebbe la situazione perfetta per il trionfo della buona divulgazione e del giornalismo scientifico: una enorme quantità di informazioni complesse da comunicare a tutti i possibili settori di pubblico, in una situazione che è, letteralmente, di vita o di morte. Non è andata così". 
SIAMOMINE
GENERAZIONE DELIVERY
Dario De Marco
Come si è evoluta negli ultimi dieci anni la nostra abitudine a ordinare cibo e come cambierà in futuro?⁠ Un dettagliato approfondimento per rintracciare "i punti cardine della nostra relazione con le piattaforme di delivery, con il cibo e con le necessità presunte o reali dell'era digitale".⁠ E per capire il possibile scenario futuro: le piattaforme sono una "perversione dell’efficienza del libero mercato" oppure rappresentano "un servizio a valore aggiunto ormai percepito positivamente", che potrà ampliarsi sul mercato? E soprattutto, sono un modello sostenibile?
BLOGDEBIASE.COM
LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E I VETI DEL “POLITICAMENTE CORRETTO”: LA TRAPPOLA DELL’INDIVIDUALISMO
Luca De Biase
"Una delle grandi svolte da sostenere è quella che potrebbe aiutare a superare le narrative basate sull’idea che le persone siano meri individui, posti di fronte alla vita come a una gara nella quale si vince o si perde. Una svolta che con questo superamento aiuti a riconoscere che le persone sono comunità [...]. Il tema della libertà di espressione si pone in modo diverso, dunque: cioè si contestualizza non in una filosofia individualista ma in una concezione di comunità del dibattito. La libertà di espressione non è assoluta ma relativa al diritto a un metodo di qualità nel dibattito civico. La mediazione diventa la costruzione di piattaforme al servizio di quel metodo. Il che significa che la diversità delle opinioni cessa di essere divisione dei gruppi sociali: grazie al rispetto delle diversità dei punti di vista e al metodo comune per discuterli e trovare una sintesi sensata che conduca alle azioni".
IL SOLE 24 ORE MARKETING 24
DA TIKTOK ALLA REALTÀ  VIRTUALE IL NUOVO LOOK DEI MARCHI STORICI
Giampaolo Colletti - Fabio Grattagliano
"Ripensarsi senza snaturarsi. È questa la forza per le realtà storiche che si rendono contemporanee attraverso l’uso di social, rete e nuove forme di relazione con clienti e terze parti, comprese incursioni nella realtà virtuale. In fondo è un modo per rivitalizzarsi, senza disperdere il patrimonio consolidato nel tempo".
THE GUARDIAN NIGERIA
TUNDE ONAKOYA: RAISING KINGS AND QUEENS THROUGH CHESS IN SLUMS
Njideka Agbo
La vita in Nigeria, a volte, può assumere le sembianze di una partita a scacchi. Con circa il 40% dei 212 milioni di abitanti del Paese che vivono in povertà, tatto, visione, intelligenza sono alcuni dei requisiti vitali per emergere vittoriosamente. Ed è attraverso gli scacchi che Tunde Onakoya ha trasformato bambini e ragazzi che vivono negli slum "da semplici pedoni a re", restituendo loro fiducia, dignità, rispetto. "I bambini osservano il mondo con curiosità e questo ha reso gli scacchi lo strumento perfetto. Più sapevano, più volevano sapere, e questo è ciò che li ha fatti rimanere con noi, accordandoci la loro fiducia".
NEWS48
TRIP CHAINING: LA MOBILITÀ TIENE CONTO DELL’ESIGENZE DELLE DONNE?
Mariangela Campo
L’accesso alle opportunità professionali e alla partecipazione economica delle donne sono fattori legati anche all’urbanistica delle nostre città, ovvero a come sono progettate le strade e a come funzionano i trasporti pubblici, e a qual è la loro parte nel consolidare, invece di diminuire, le disparità di genere.
LA REPUBBLICA ROBINSON
EWAN MCGREGOR SIATE JEDI ABBIATE COMPASSIONE
Arianna Finos
Dopi i tre prequel della saga di Lucas, Ewan McGregor impersonerà di nuovo Obi-Wan Kenobi nella serie Tv in arrivo su Disney. "La caratteristica degli jedi è la compassione, questo è l'insegnamento. Penso che George (Lucas ndr) abbia preso in prestito o sia stato influenzato da molti corpi spirituali diversi. Mi ha sempre stupito quanti strati ci siano nell'universo di Star Wars", una saga, secondo l'attore, che abbiamo interiorizzato nel profondo: "Recito da 30 anni e non ho mai sperimentato la paura, ho avuto un sussulto di terrore improvviso vedendo la faccia nera di Vader, reale. E mi sono reso conto di quanto profondamente siano radicati questi personaggi nelle nostre anime, dall'infanzia".
IL MANIFESTO
QUEGLI INQUIETI TASSELLI DELL'ANIMA DEL DRAGONE

Simone Pieranni
Giada Masetti nel libro La Cina è qui prova a spiegare "in modo semplice ma rigoroso quali sono alcune basi della cultura cinese. Lo scopo è duplice: da un lato è quello di avvicinarci alla Cina, provare a fare il vuoto, spostare il nostro sguardo e comprendere le tante leve della cultura cinese, dall'altro è quello di dotarci degli strumenti per produrre in modo autonomo un pensiero sulla Cina, al di là del rumore di fondo. Lo sforzo dell'autrice è infatti quello di fornire delle coordinate, delle chiavi di lettura, per riscontrare caratteristiche, forze e debolezze dell'attuale postura cinese, in modo da trarne conseguenze per una finalità ben precisa: comprendersi, capirsi, ascoltare e infine giungere a qualche forma di compromesso anziché a uno scontro frontale". 
CHORAMEDIA
SENZA CORNICE
Una serie podcast in cui Giovanni Cupidi - attivista per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità - racconta cinque storie di inclusione molto diverse tra loro, ma con una cosa in comune: dei protagonisti capaci di andare oltre gli ostacoli imposti dalla società. Senza Cornice non vuole raccontare solo le grandi imprese, ma semplicemente la complessità degli individui e il loro posto nel mondo, al di fuori di cornici prestabilite.
Leggi questa email nel browser

Selezione e sintesi degli articoli a cura di Binario 9 3/4
Mappatura firme a cura di iPressLIVE.

Se non vuoi ricevere più questa newsletter basterà cliccare qui
oppure puoi modificare i tuoi dati qui.