Sempre in un’ottica di rinnovamento, sono state inaugurate nuove aule interamente dedicate ai percorsi di design, che includono corsi di progettazione in digitale attraverso l’utilizzo di alcune delle tecnologie più innovative presenti sul mercato (CLO 3D).
“Un cambiamento che ha avuto inizio già a partire dallo scorso anno con l’ampliamento dei percorsi annuali, resi più completi e professionalizzanti grazie all’aggiunta di un progetto finale che prevede la realizzazione di un prototipo ideato, progettato e costruito con il supporto e il “tutoraggio” dei professionisti della scuola Arsutoria. Lo studente è così guidato attraverso l’intero processo di creazione e realizzazione di un accessorio in pelle, dalla progettazione allo sviluppo tecnico fino alla prototipizzazione”, dichiara Matteo Pasca, Direttore di Arsutoria.
I migliori progetti e relativi prototipi, frutto dei percorsi annuali di Alta Formazione nella progettazione tecnica e di design di scarpe e borse, trovano da sempre spazio in alcuni dei più importanti eventi e manifestazioni di settore, come Fashion Graduate Italia, un’iniziativa promossa da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore (ETS), che riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane formative post diploma nel settore per celebrare i talenti di domani.
Anche quest’anno, per la quinta edizione consecutiva, Arsutoria ha preso parte alla tre giorni dedicata a fashion show, talk, masterclass, workshop e job placement, tenutasi a BASE Milano a novembre 2022, con un’area espositiva dedicata alla creatività di alcuni dei suoi migliori studenti.