Campaign URL
Copy
Twitter
0
tweets
Translate
English
العربية
Afrikaans
беларуская мова
български
català
中文(简体)
中文(繁體)
Hrvatski
Česky
Dansk
eesti keel
Nederlands
Suomi
Français
Deutsch
Ελληνική
हिन्दी
Magyar
Gaeilge
Indonesia
íslenska
Italiano
日本語
ភាសាខ្មែរ
한국어
македонски јазик
بهاس ملايو
Malti
Norsk
Polski
Português
Português - Portugal
Română
Русский
Español
Kiswahili
Svenska
עברית
Lietuvių
latviešu
slovenčina
slovenščina
српски
தமிழ்
ภาษาไทย
Türkçe
Filipino
украї́нська
Tiếng Việt
Vitaverde - Periodico di informazione ambientale per il cittadino
View this email in your browser
Assoutenti: dal 29 novembre all’1 dicembre torna Expo Consumatori 4.0
di
Furio Truzzi
Torna Expo Consumatori, il più grande appuntamento del consumerismo italiano - giunto quest’anno alla sua 5° edizione – che mette insieme istituzioni, imprese e cittadini per un serrato dibattito sui temi caldi del momento. L'evento organizzato da Assoutenti che quest’anno assume ancora più importanza, considerata la rilevanza attuale dei temi legati al consumo che stanno dettando l’intera agenda politico-istituzionale nazionale ed internazionale: basti pensare al caro bollette, all’inflazione e alle ripercussioni sull’economia nazionale ed europea, argomenti che saranno dibattuti nel corso di Expo alla presenza dei big della politica, del Governo e dell’imprenditoria
Continua a leggere...
COP27 sul clima: accordo storico su "perdite e danni", ma...
Il vertice mondiale sul clima istituisce finalmente un fondo per perdite e danni chiesto da 30 anni dai paesi più vulnerabili alla crisi climatica. L’accordo però è pessimo sul fronte della mitigazione: nessun passo avanti rispetto a Glasgow e molte scappatoie per chi non vuole aumentare l’ambizione
Caldo estremo di ottobre: è la crisi climatica, non l’estate di San Martino
Una bufala che sta circolando da giorni in rete sostiene che le temperature eccezionali di ottobre siano semplicemente una lunga estate di San Martino. Ecco perché questa spiegazione è assurda
Emissioni di metano, identikit della bistecca che inquina come la Germania
Le 15 più grandi aziende al mondo che si occupano di carne e prodotti caseari, insieme, inquinano più di compagnie fossili come Shell o BP. Se fossero uno stato, si piazzerebbero al 10° posto nella classifica dei maggiori produttori di gas serra del mondo.
Impianti di riscaldamento a gas, come impostarli correttamente
ENEA pubblica un vademecum sulla corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas, offrendo una serie di indicazioni pratiche sia per gli impianti autonomi che quelli centralizzati, partendo dalle nuove date e gli orari di attivazione e spegnimento
La prima batteria allo stato solido per l’accumulo residenziale
La statunitense Amptricity lancia la prima tecnologia a stato solido per l’accumulo di energia domestica, portando sul mercato una capacità della batteria ritenuta impossibile prima del 2030
Alimentazione: siamo quello che mangiamo, ma sappiamo cosa mangiamo?
Lo studio Zombie Food aiuta a capire cosa mangiamo. Dagli alimenti mascherati alle etichettature fuorvianti tante sono le minacce alla salute dei consumatori. Per questo è importante essere attenti e consapevoli
Oli alimentari, buttarli nel lavandino inquina le acque
Oli di frittura, avanzi dei barattoli di sottoli, scarti alimentari: unti troppo spesso vengono gettati nel lavandino e inquinano le acque, anziché essere smaltiti in maniera corretta.
Re-Shoes produrrà nuove scarpe dalle calzature usate
L’azienda calzaturiera di Asolo SCARPA ha lanciato un consorzio internazionale per lo sviluppo di Re-Shoes, un progetto europeo che prevede di produrre scarpe attraverso il riciclo di calzature usate, giunte a fine vita.
Re-cig, l’impresa del riciclo di mozziconi di sigaretta
I mozziconi di sigaretta sono tra i rifiuti maggiormente diffusi sul pianeta: solo nel Mediterraneo ogni anno ne vengono abbandonate 850.000 tonnellate, rappresentando il 40% della spazzatura che si trova nel nostro mare.
Norme Euro 7: pubblicati i nuovi limiti europei per auto, furgoni, tir e bus
Presentati i nuovi standard Euro 7. Ridurranno le emissioni nocive dei veicoli su strada ma non si applicheranno prima di luglio 2025 per auto e furgoni e di luglio 2027 per autocarri e autobus.
Ecobonus auto ecologiche: al via dal 2 novembre gli incentivi 2022
Dal 2 novembre si aprono sulla piattaforma ministeriale le prenotazioni per il nuovo round di ecobonus destinato ad auto con emissioni fino a 60 g/km CO2
Superbonus e quoziente familiare: chi avrà diritto alla detrazione del 90%?
Il Decreto Aiuti quater porta il Superbonus al 90% allargando la detrazione alle villette, ma solo per le prime case e se si ha un quoziente familiare inferiore ai 15.000 euro
Risparmiare sul riscaldamento: i vecchi termostati diventano smart con l’algoritmo che prevede il futuro
Un spin-off dell'Empa ha sviluppato un algoritmo di autoapprendimento che permette di risparmiare sul riscaldamento fino al 25% anche negli edifici più vecchi e senza compromettere il comfort
Lo smart glass della KAUST sostituisce il Wi-Fi con la luce solare
SUNPave, il pavimento fotovoltaico calpestabile che viene dal caldo
Arriva il pannello solare domestico che produce idrogeno
Copyright © 2022 Rinnovabili.it, Togreen Srl, via Nemorense 100, 00199 Roma.
Tutti i diritti riservati.